
È da considerarsi una mostra storica, un riassunto del passato motociclistico, quello composto dall'insieme di vari frammenti presi ognuno dal cuore di qualche motociclista, condito con qualche sorpresa non sempre nota a tutti ma che spesso fa riaffiorare splendidi cimeli sepolti nel giardino dei ricordi.
Con la mostra Easy Rider, la motocicletta è, sì, la protagonista ma soprattutto è il trait d'union tra tutti gli argomenti trattati: arte, estetica, etica, cultura, storia, mito... al punto che il sottotitolo, Il mito della motocicletta come arte, risulta molto riduttivo.
Oltre ad una sala dedicata a un gran numero di foto a tema, nove sale raccolgono e interpretano altrettante declinazioni del concetto motocicletta:
- Stile, forma e design italiano;
- Il Giappone e la tecnologia;
- Mal d’Africa;
- La velocità;
- Sì, viaggiare;
- London Calling;
- Il Mito americano;
- Terra, Fango e Libertà;
- La moto e il cinema.


Peccato per l'inserimento di titoli che solo incidentalmente hanno a che vedere con la moto e praticamente nulla con il suo mondo (gli Aristogatti? Ma allora perché non Mototopo e Autogatto? Va beh...) mentre altri annullano la distanza tra il mito e la storia mescolandoli in modo entropico, lasciando lo spettatore in uno stato in cui il piacere del ricordo, il desiderio di partire e il senso appartenenza si confondono.

Una mostra che consiglio a chiunque nutra un minimo interesse almeno per una tra le seguenti materie: motociclismo, arte, storia, fotografia, mito.
L'unica pecca è nella presentazione dell'evento: la declinazione di un vecchio detto in Quattro ruote trasportano il corpo, due scaldano l‘anima. È tanto brutto e forzato quanto bello e poetico è, invece, l'originale: Four strokes move the body, two strokes move the soul. Che importa se non tutti lo capiscono: nemmeno Mattina di Ungaretti è compreso da tutti. D'altra parte non è sempre obbligatorio.

Nessun commento:
Posta un commento