Il Monte bianco dalla SS26, fuori dalla galleria Runaz |
La partenza è da Aosta e l'arrivo a Cuneo. Per chi, come me, viene dal sud del Piemonte è sempre noiosissimo raggiungere la Valle d'Aosta ma, alla fine, ne vale sempre la pena. Un paio d'ore di autostrada, da fare al mattino presto, in modo da arrivare alla partenza per tempo.
Riassunto
In due giorni attraverseremo la Val d'Aosta verso occidente, poi, entrati in Francia dal Piccolo San Bernardo, percorreremo la Val d'Isere con il Parc National de la Vanoise, rientreremo in Italia dal Moncenisio, pernotteremo a Bardonecchia, rientreremo in Francia dal Col dell'Echelle e raggiungeremo la magnifica Briançon, da dove si potrà decidere se affrontare il Col de l'Izoard o, più semplicemente, seguire il fondovalle del fiume Durance fino a Mont Dauphin per poi arrivare a quel magnifico crocevia di colli che è Guillestre. Da qui, tramite il Col de Vars, raggiungeremo la cima de la Bonette, ci gireremo intorno, e, se ce la sentiremo, passeremo anche su una strada secondaria che prevede tre chilometri di sterrato leggero: il Col de la Moutière, da dove scenderemo a Isola e rientreremo definitivamente in Italia dal Colle della Lombarda.
Mappa |
Primo giorno: dalla Val d'Aosta a Bardonecchia
Usciamo dall'autostrada ad Aosta Ovest (St. Pierre) e, svoltando a sinistra, ci immettiamo subito sulla SS26 della Valle d'Aosta, che seguiremo per 21 km, fino alla rotonda all'ingresso di Morgex. Sul percorso però, superato il paese di Avise, entriamo in una breve galleria che si chiama Runaz (390 mt) e che ha un'uscita sbalorditiva: la luce in fondo al tunnel si trasforma presto in una sagoma inconfondibile: quella del Monte Bianco, che occupa tutto l'arco visibile come attraverso un mirino di precisione. Maestoso. Potevamo uscire dall'autostrada direttamente a Morgex ma... ci saremmo persi questa magnifica veduta, ideale per iniziare il nostro giro belli carichi.
A Morgex, come ho detto, alla rotonda prendiamo a sinistra ed iniziamo a salire sul colle San Carlo. Durante il percorso, a tratti alla nostra destra fa capolino la cima innevata del massiccio del Monte Bianco ma, per la maggior parte del tempo, viaggiamo all'ombra dei boschi. Tipica strada valdostana: pulita, liscia, ben curata e... divertente. Non si ha la coscienza di quanto si stia salendo ma in undici km passiamo dai 923 mt slm di Morgex ai 1950 del colle, con una pendenza media non lontana dal 10%! È la costanza della pendenza a far si che dopo poco non ci si renda più conto di quanto ripida sia la salita.
Verso lo scollinamento i boschi lasciano ampi spazi ombrosi che sono spesso meta di picnic.
Il Colle San Carlo | La discesa verso La Thuile |
Quasi in cima troviamo sulla destra il lago di Verney e, poco dopo, lo slargo, una volta posto di frontiera, con il classico baretto e alcune bancarelle di souvenir. Dopo la foto di rito, procedendo superiamo l'hotel, sulla sinistra, poi ancora un km circa e raggiungiamo l'Ospizio, il grande caseggiato sulla destra che, dall'anno mille circa, fino alla seconda guerra mondiale, fu ospizio Mauriziano, cioè centro di soccorso per poveri e malati, luogo di ricovero per pellegrini, religiosi, mercanti e soldati. Durante l'ultimo conflitto i tedeschi ne fecero una base militare e, in fuga, lo saccheggiarono. Dal 1998, una volta ristrutturato, è diventato un punto per le informazioni turistiche e ospita anche un bel bar su una terrazza sul tetto.
La discesa è una delle più rilassanti che abbia mai fatto: in 9 km solo due tornanti, il sole a scaldarci la pelle (della tuta!) e la natura intorno. Poi, arrivati a La Rosiere, inizia una divertente serie di tornanti, una ventina, che ci accompagna fino a Séez.
Lo slargo al Piccolo San Bernardo | L'Ospizio visto dallo slargo | La discesa verso Séez |
Rifocillati e rilassati, eccoci pronti per salire sul tetto di Francia: l'Iseran.
È vero che con i suoi 2.770 mt slm se la gioca con la Bonette, che al colle misura 2.715 e alla cima 2.802, ma noi, per non scontentare nessuno, diremo che l'Iseran è il colle più alto di Francia, mentre la Bonette è la strada asfaltata, aperta al traffico e non a fondo cieco, più alta d'Europa. (Vedi la lista delle strade più alte d'Europa)
La salita vera e propria inizia dopo una ventina di chilometri, costeggiando il Lac du Chevril, con la sua diga la cui strada sovrapposta ricorda panorami norvegesi. Qui devo mettervi in guardia per la presenza dei ciclisti in galleria: una sequenza di quattro o cinque gallerie non illuminate rappresentano l'unico passaggio anche per i ciclisti, i quali, però, non hanno quasi mai alcun sistema di illuminazione, quindi, in galleria, sono praticamente quasi invisibili. Procedete con molta attenzione.
Veduta del Lac du Chevril dalla strada verso Val d'Isère |
Pausa, attimo di tregua e occasione per dare un'occhiata alle moto degli altri ed apprezzare la varietà di gusti e di bellezze, poi via, che di oggi ci aspettano ancora due colli.
Quasi in cima all'Iseran, uno sguardo indietro... | ...e uno avanti |
L'indicazione che si è arrivati ai 2770 del Col de l'Iseran | La discesa, verso la vallée Maurienne |
Il colle del Moncenisio dal lato francese |
La strada che costeggia il Lac du Mont Cenis |
Mappa |
Secondo giorno: da Bardonecchia a Cuneo
Senza fare un'inutile levataccia, se ci mettiamo in moto tra le otto e le nove possiamo dirigerci verso la vicinissima Francia e salire al Col dell'Echelle con il fresco, ma non prima di aver verificato il carburante: una volta partiti non troveremo un distributore fino a Briançon e se non abbiamo rifornito ieri... magari siamo a secco. La strada, anche in questo caso, prevede pochi tornanti e ha un andamento piuttosto dolce. In cima si trovano molti prati che non è difficile immaginare, in altri orari, pieni di gente che prende il sole o prepara il picnic.
La salita al Col de l'Eschelle | Il Col de l'Echelle |
La città, già da qualche km di distanza, ci presenta il suo biglietto da visita: le sue fortificazioni di Vauban, sulla sinistra. Il resto della città è all'altezza della presentazione, infatti, non a caso, è Patrimonio dell'Unesco.
Tutta la città merita una visita e di oggi non ce la possiamo fare, ma due passi nel centro storico o su al forte, prima di ripartire, si possono tentare.
Le fortificazioni di Vauban di Briaçon | Il centro storico di Briançon | Una via del centro storico di Briançon |
La strada per Guillestre è piacevolmente veloce, nel senso che non è un noioso rettilineo autostradale ma una sequenza di brevi rettilinei e ampie curve intervallati da piccoli paesi. Una mezz'ora abbondante e siamo a Guillestre, dove possiamo mangiare qualcosa prima di procedere verso il Col de Vars. Dove? Consiglio di cercare la piazza Joseph Salva, dove c'è l'ufficio informazioni turistiche, e lì di fianco trovate il ristorante O' Delices. Se è stagione, la piazzetta è piena di moto, perché sia quello sia gli altri ristoranti e bar che vi si affacciano non sono male.
Da Guillestre non mancano le indicazioni per il Col de Vars o, più semplicemente, per Vars.
Chi ha deciso di passare dal Col de l'Izoard si trova già sulla strada giusta, gli altri la imboccano qui, verso sud: la D902. Un gran divertimento fatto di curve di ogni tipo, cambi di pendenza, di luce, attraversamento di stazioni sciistiche e natura quasi incontaminata, fiumiciattoli e torrentelli, fino allo specchio d'acqua vicino al rifugio Napoleon, poco più di un chilometro prima di scollinare.
Il Rifugio Napoleon, sulla sinistra | La discesa, verso Saint Paul sur Ubaye |
Il col de Vars |
Chi mi segue sa che lo ritengo un colle al quale si deve tutto il rispetto possibile: il suo percorso è piuttosto lungo e molto vario, alcuni passaggi sono anche un po' pericolosi, vuoi perché ciechi, vuoi perché ripidi... spesso senza alcuna protezione, a volte con qualche sasso caduto in strada o, se non d'estate, con qualche lastra di ghiaccio. Inoltre, proprio perché è molto bella, è una strada molto battuta e, si sa, più persone ci sono, più è alta la possibilità di trovare l'idiota che, per arrivare prima, non esita a tagliarti la strada o chiuderti, quindi: occhi bene aperti!
Il giro potrebbe anche evitare la cima della Bonette ma, anche chi ci è già stato mille volte, non può arrivare fino ad un pass e rinunciare a quella vista a 360 gradi.
La stele punto di ritrovo di motociclisti e ciclisti (e anche altri), a La Bonette | Il sentiero che, in 5 minuti, porta alla piattaforma, sulla cima | La tavola di orientamento, sulla piattaforma |
Veduta a 360° dalla piattaforma sulla cima de La Bonette |
Problemi con lo sterrato? Questo pezzo è lungo solo 3 km e non è molto difficoltoso, però, se lo si vuole evitare, dalla cima della Bonette si scenda verso Nizza evitando il Col de la Moutière. Ci reincontreremo dopo una ventina di km, più o meno a metà strada per Isola.
Il Col de la Moutière è lì a soli tre km, quasi tutti in discesa e si trova subito dopo l'ultima salitina, proprio dove ricomincia l'asfalto, una striscia abbastanza stretta e tortuosa che in 14 km ci porta prima a Saint Dalmas le Selvage, poi sulla strada principale che arriva dalla Bonette e ora ci porterà a Isola.
La parte sterrata del Col de la Moutière vista dalla cima della Bonette |
La parte sterrata del Col de la Moutière |
L'inizio della parte asfaltata del Col de la Moutière |
Il colle presenta, dal lato francese, quindi questa volta in salita, una sequenza molto irregolare di tornanti, spesso seguiti da immediati controtornanti che, talvolta, possono mettere in difficoltà chi arriva troppo veloce. Le parti più guidate sono inframmezzate da un paio di quasi rettilinei, tratti, cioè, con poche curve ampie e lunghe. Superata la stazione sciistica di Isola 2000 la strada si restringe e l'aria si fa più fresca: il colle è vicino e la vista sui laghetti con sullo sfondo il santuario di Sant'Anna, il più alto d'Europa, ci ripaga anche di quest'ultima salita.
Vista sul Santuario di Sant'Anna dal Colle della Lombarda |
Gli ultimi dodici tornanti in mezzo ai boschi, prima di arrivare alla S.S. del colle della Maddalena, presentano una buona pendenza e sono molto regolari, al punto che possono essere percorsi mantenendo un ritmo veramente piacevole di seconda-terza-seconda, destra-sinistra-destra, ma sempre cercando di vedere che non arrivi nessuno in senso opposto!
Arrivati allo stop, sulla strada che a sinistra porta al colle della Maddalena, noi prendiamo a destra e torniamo a casa, spero, soddisfatti.
Nessun commento:
Posta un commento